f

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Excepteur sint lorem cupidatat.

You may like:

a

Tesi su Borgese

Elenco Tesi

E’ straordinario constatare e ricevere le tesi su GA Borgese che da ogni Università italiana giungono alla Fondazione per arricchirne il proprio archivio bibliografico. In tal senso la Fondazione ha lanciato l’iniziativa di raccogliere e, per l’avvenire, sostenere con uno specifico contributo le tesi di laurea che saranno dedicate a Borgese riunendole, come di già avviene, in una apposita sezione.

 

Intanto, queste le tesi di laurea che siamo riusciti a recensire. Vale la pena citarle perché esse dimostrano di come continui a permanere nel tempo l’interesse culturale di tanti giovani verso la figura e l’opera di Borgese.

 

1995

 

MARTINO GABRIELLA, Aspetti del pensiero critico di Borgese, Università degli Studi di Firenze, 1995, tesi di laurea

 

ONOFRI MASSIMO, Il caso Borgese, Università degli studi di Roma La Sapienza, 1995, tesi di dottorato.

 

1996

 

ZUCCARI RAFFAELLA, Giuseppe Antonio Borgese e la cultura americana, Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia, 1996, tesi di laurea.

 

1999

 

FRANCHINI CHIARA Vocazione di un critico: Giuseppe Antonio Borgese (1905-1923), Università degli studi di Firenze, 1999, tesi di laurea

 

2003

 

COLELLA SABINA, Giuseppe Antonio Borgese, critico e letterato, Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari, 2003, tesi di laurea.

 

LIVI BENEDETTA, G. A. Borgese e la cultura toscana di inizio secolo: nascita della critica

militante, Università degli studi di Napoli, 2003, tesi di dottorato.

 

PARROTTA GIANMARIA SALVATORE, Borgese in America: la polemica politica, gli scritti di viaggio, i taccuini, Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze, 2003,

tesi di laurea.

 

2004

 

PIERALLI CRISTINA, La grande silloge: “La vita e il libro” di Giuseppe Antonio Borgese

(1910-1913), Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze, 2004, tesi di

laurea.

 

2006

 

BERTOLOTTI SILVIA, G. A. Borgese. Dal mito tedesco all’utopia americana, Università degli

studi di Trento, Dipartimento di scienze filologiche e storiche, 2006, tesi di dottorato.

 

COLELLA SABINA, Mito, epica e teatro nelle opere di Giuseppe Antonio Borgese poeta

americano, Bari, Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bari, 2006, tesi di dottorato.

 

2007

 

BILLERI MATTEO, Una Modernità incompiuta. Rube di Giuseppe Antonio Borgese, Università degli studi di Firenze, 2007, tesi di laurea.

 

2010

 

ENRICO SCALETTA – “Le trasformazioni del genere novellistico nella scrittura di Borgese, Università degli Studi di Palermo, 2010, tesi di laurea

 

2013

 

ALICE GIUGGIOLONI«La terza via» di Giuseppe Antonio Borgese,  scrittore e critico, dell’Università degli studi di Macerata, 2013, tesi di laurea

 

VINCENZA D’AGATIGiuseppe Antonio Borgese. L’arte come autobiografia  proiettiva e simbolica, non letterale – Università degli Studi di Palermo, 2013, tesi di dottorato di ricerca

 

VALERIA ALESSIA FONTANA –  L’Arciduca e Lazzaro: il teatro nell’opera di G.A. Borgese – Università degli Studi di Palermo, 2013, tesi di laurea

 

2014

 

VALERIA CAPOLUPOMio caro Marino, continuamente parliamo di te. Da Borgese a Moretti. Università degli Studi di Perugia, 2014, tesi di laurea

 

2015

 

ANNA ASTASRITA“Sweet land of liberty”. Giuseppe Antonio Borgese e l’America. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli – Corso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale – Tesi di Laurea in Letteratura italiana per l’insegnamento all’estero